STARACE, ALTAMURA, PETITO et al
STARACE, ALTAMURA, SAPONE et al
Numero: 5 incarichi Dirigente Medico Disciplina Psichiatria
Sede: DSM ASL Lecce
Tipologia contratto : tempo determinato
Durata: 12 mesi
Scadenza domanda: entro e non oltre ore 24 del 25 settembre
Sede domande: Raccomanda A/R presso Azienda Sanitaria Locale di Lecce- Area Gestione del Personale via Miglietta 5, 73100 Lecce o consegna personale o posta certificata presso seguente indirizzo areapersonale.asl.lecce@pec.rupar.puglia.it
Scarica Avviso:AVVISO DI PRONTA DISPONIBILTA PER 5 DIRIGENTI MEDICI DELLA DISCIPLINA DI PSICHIATRIA
Congresso Regionale Società Italiana di Psichiatria Sezione Puglia e Basilicata
I Disturbi Psichiatrici nei Giovani: la continuità nell’assistenza e gli interventi precosi
Lecce 30-31Ottobre 2017
La diagnosi, la cura e il recovery dei disturbi psichiatrici gravi sono processi complessi, i cui esiti sono condizionati dalla loro multidimensionalità sintomatologica e, soprattutto, dall’organizzazione dei Servizi psichiatrici. Questi dovrebbero costituire una base fortemente facilitante per l’avvio e lo sviluppo di programmi specifici di individuazione e intervento precoce, grazie alla messa in atto di concetti fondamentali quali la territorialità, la presa in carico globale, il lavoro in équipe, l’orientamento sociale e comunitario.
SCHEDA_ISCRIZIONE_SIP_P_B_LECCE_2017_OK
Lotta contro lo stigma, alleanza con l’ordine professionale dei giornalisti, avvio di indagini nazionali su operatori e medici, e su pazienti e famigliari che si trovano a vivere una malattia psichica sono i progetti in corso, con depressione e schizofrenia al centro dell’attenzione
La Società Italia di Psichiatria intende promuovere un’indagine sull’opinione degli psichiatri italiani sul termine schizofrenia
Ti preghiamo dopo aver compilato il questionario di girarlo via mail ai soci della tua Sezione Regionale chiedendo di girarlo alla Segreteria Nazionale della SIP
La sicurezza degli operatori sanitari nelle strutture che si occupano di persone con disagio psichico ha un grande nemico: la scarsità delle risorse….
pubblicato su panorama salute il 25/01/2017
pubblicato su quotidiano sanità Mercoledì 25 GENNNAIO 2017
scarica articolo nuovi-lea-e-servizi-di-salute-mentale
ESTRATTO PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Il Rapporto sulla Salute Mentale 2015 illustra nel dettaglio i principali dati sull‟utenza, le attività e il personale dei Servizi di Salute Mentale in Italia riferiti all‟anno 2015.
Tale Rapporto si compone di una introduzione, tre parti centrali che costituiscono il cuore dell‟analisi e un‟appendice conclusiva.
Nell‟introduzione è riportato l‟oggetto, la finalità nonché una sintesi della dimensione del fenomeno e dei principali risultati.
Nella prima parte del volume sono delineati i tratti principali dei servizi di salute mentale anche in relazione alle strategie degli organismi internazionali.
Il fulcro del Rapporto è nella seconda parte in cui, dopo una breve premessa riguardo la metodologia d‟analisi adottata per la produzione del documento (Capitolo 3), si fornisce un approfondimento concernente la completezza e la qualità dei dati rappresentati (Capitolo 4).
La terza parte del Rapporto ha l‟obiettivo di completare il quadro delineato tramite la rilevazione del Sistema Informativo Salute Mentale (SISM), offrendo al lettore una panoramica delle evidenze emerse da ulteriori fonti informative (Capitolo 12).
Il volume termina con un‟appendice contenente ulteriori tabelle e rappresentazioni grafiche non presenti all‟interno dei capitoli.
Scarica rapporto-salute-mentale-anno-2015
Scarica sintesi_presentazione_rapporto
programma festival-della-salute-mentale