STARACE, ALTAMURA, PETITO et al
STARACE, ALTAMURA, SAPONE et al
Congresso Regionale Società Italiana di Psichiatria Sezione Puglia e Basilicata
I Disturbi Psichiatrici nei Giovani: la continuità nell’assistenza e gli interventi precosi
Lecce 30-31Ottobre 2017
La diagnosi, la cura e il recovery dei disturbi psichiatrici gravi sono processi complessi, i cui esiti sono condizionati dalla loro multidimensionalità sintomatologica e, soprattutto, dall’organizzazione dei Servizi psichiatrici. Questi dovrebbero costituire una base fortemente facilitante per l’avvio e lo sviluppo di programmi specifici di individuazione e intervento precoce, grazie alla messa in atto di concetti fondamentali quali la territorialità, la presa in carico globale, il lavoro in équipe, l’orientamento sociale e comunitario.
SCHEDA_ISCRIZIONE_SIP_P_B_LECCE_2017_OK
pubblicato su quotidiano sanità Mercoledì 25 GENNNAIO 2017
scarica articolo nuovi-lea-e-servizi-di-salute-mentale
programma festival-della-salute-mentale
Durante il Congresso, in cui verranno trattate l’eterogeneità delle manifestazioni depressive, le correlazioni con le fasi vitali, le implicazioni per il trattamento e la prognosi, verrà presentato il Libro Bianco sulla Depressione, il primo su quella che rappresenta oggi la principale sfida di salute globale.
Info e programma completo sul link.
Iniziativa congressuale della SIRP Puglia, in cui si parlerà di recovery e nuovi bisogni. Nella brochure troverete oltre al rationale, una sorta di esergo che vuol essere un invito a continuare a impegnarsi su questi temi:
<<Vorremmo discutere in questo Convegno sulla ipotesi che il modello del recovery possa essere un processo/esito valido ed appropriato in ogni luogo e per ogni soggetto della salute mentale.
E’ una ipotesi teorica e perciò va valutato se è vera.
E’ un enunciato etico e pertanto bisognerebbe lavorarci per renderlo reale>>.
Articolo Repubblica del 10 ottobre 2016la-repubblica
La Società Italiana di Psichiatria aderisce , collabora e diffonde l’Appello per la Salute Mentale promosso dalla SIEP –rivolto alle Istituzioni Regionali e Nazionali per restituire priorità al tema della Salute Mentale di Comunità, oggi letteralmente sparita dall’agenda politica sanitaria italiana. Riteniamo che ciò possa e debba essere realizzato innanzitutto attraverso una puntuale azione di conoscenza, diffusa, partecipata, trasparente, che coinvolga tutti i portatori di interessi.
[…] Aderire, sia individualmente che in nome delle Associazioni che si rappresentano, è semplice: basta inviare una mail all’indirizzo appellosalutementale@gmail.com con ADERISCO nell’oggetto o nel corpo del messaggio, aggiungendo se si vuole le proprie osservazioni e commenti.
Vi chiediamo di diffondere l’Appello ai vostri contatti, sui vostri siti, nei forum di discussione, perché esso possa giungere al maggior numero possibile di persone interessate.
Raccoglieremo le adesioni sino al 10 ottobre p.v. per giungere successivamente ad un’occasione pubblica di confronto con i rappresentanti istituzionali, della quale daremo ampia informazione.
scarica appello condiviso da SIP appello-salute-mentale
scarica appello promosso da SIEP appello-per-la-salute-mentale
Il benessere mentale è una componente essenziale della definizione di salute data dall’OMS. Una buona salute mentale consente agli individui di realizzarsi, di superare le tensioni della vita di tutti i giorni, di lavorare in maniera produttiva e di contribuire alla vita della comunità.
La salute mentale è importante ma, a livello mondiale, dobbiamo lavorare ancora molto per garan- tirle il giusto spazio. Bisognerà invertire molte tendenze sconvenienti – i servizi e le cure nell’ambito della salute mentale troppo spesso dimenticati, le violazioni dei diritti umani o la discriminazione di cui sono vittime le persone con disturbo mentale o con disabilità psicosociali.
scarica il documento who-2013-2020
I disturbi mentali rappresentano una delle maggiori sfide per la sanità pubblica nella Regione Europea dell’OMS in termini di prevalenza, carico della malattia e disabilità, giacché colpiscono oltre un terzo della popolazione ogni anno. In tutti i paesi, i problemi di salute mentale hanno una prevalenza di gran lunga maggiore tra i soggetti più svantaggiati.
Il presente documento propone un disegno per un Piano d’Azione Europeo per la Salute Mentale che riprende i quattro ambiti prioritari di Salute 2020 (Health 2020), la nuova politica di riferimento europea per la salute e il benessere, e fornisce un contributo diretto alla sua realizzazione.
scarica il documento who-eu